| BGer 1C_373/2012 | 
| BGer 1C_373/2012 vom 06.09.2012 | 
| 
Bundesgericht
 | 
| 
Tribunal fédéral
 | 
| 
Tribunale federale
 | 
| 
{T 1/2}
 | 
| 
1C_373/2012
 | 
| 
Decreto del 6 settembre 2012
 | 
| 
I Corte di diritto pubblico
 | 
| 
Composizione
 | 
| 
Giudice federale Fonjallaz, Presidente,
 | 
| 
Cancelliere Crameri.
 | 
| Partecipanti al procedimento | 
| 
Comune di Giubiasco, rappresentato dal Municipio, piazza Grande 1, casella postale 1066, 6512 Giubiasco,
 | 
| 
ricorrente,
 | 
| 
contro
 | 
| 
Consiglio di Stato del Cantone Ticino, Residenza governativa, 6500 Bellinzona,
 | 
| 
opponente.
 | 
| 
Oggetto
 | 
| 
Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali e relativo Regolamento,
 | 
| 
ricorso contro la legge del 16 marzo 2011 sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali decretata dal Gran Consiglio e il relativo regolamento adottato il 27 giugno 2012 dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino.
 | 
| 
Considerando:
 | 
| 
che il 16 marzo 2011 il Gran Consiglio del Cantone Ticino ha adottato la legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (LCPol) e, il 27 giugno 2012, il Consiglio di Stato il relativo regolamento;
 | 
| 
che questi atti normativi sono stati pubblicati nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi del 3 luglio 2012 (n. 28/2012, pag. 249 segg., rispettivamente pag. 253 segg.) e che il 27 giugno 2012 il Governo cantonale ha fissato l'entrata in vigore della LCPol e del relativo regolamento al 1° settembre 2012;
 | 
| 
che avverso questi atti normativi il Comune di Giubiasco presenta un ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale (art. 82 lett. b LTF), chiedendo di annullare l'art. 2 cpv. 2 e cpv. 3, nonché l'art. 3 cpv. 3 del regolamento;
 | 
| 
che con decreto presidenziale del 29 agosto 2012 la domanda di conferire l'effetto sospensivo al gravame è stata respinta;
 | 
| 
che con scritto del 4 settembre 2012 il ricorrente, rinviando a una transazione sottoscritta con il Consiglio di Stato ha dichiarato di ritirare il gravame;
 | 
| 
che il giudice dell'istruzione decide quale giudice unico circa lo stralcio delle cause ritirate (art. 32 cpv. 1 e 2 LTF) e, in tale ambito, statuisce sulle spese giudiziarie;
 | 
| 
che, in caso di desistenza, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie (art. 66 cpv. 2 LTF), di massima non addossate ai comuni (art. 66 cpv. 4 LTF);
 | 
| 
che, nella fattispecie, il ricorrente non si è avvalso dell'assistenza di un legale e che comunque, l'esito del gravame essendo peraltro aperto, avendo il Comune agito nell'esercizio delle sue attribuzioni ufficiali, non gli spetterebbero le ripetibili richieste della sede federale (art. 68 cpv. 3 LTF; DTF 134 II 117);
 | 
| 
per questi motivi, il Presidente decreta:
 | 
| 
1.
 | 
| 
La causa è stralciata dai ruoli a seguito del ritiro del ricorso.
 | 
| 
2.
 | 
| 
Non si prelevano spese giudiziarie e non si attribuiscono ripetibili della sede federale.
 | 
| 
3.
 | 
| 
Comunicazione al ricorrente e al Consiglio di Stato del Cantone Ticino, per sé e per il Gran Consiglio.
 | 
| 
Losanna, 6 settembre 2012
 | 
| 
In nome della I Corte di diritto pubblico
 | 
| 
del Tribunale federale svizzero
 | 
| 
Il Presidente:    Fonjallaz
 | 
| 
Il Cancelliere:    Crameri
 |