| BGer 8C_229/2008 | 
| BGer 8C_229/2008 vom 02.06.2008 | 
| 
Tribunale federale
 | 
| 
8C_229/2008 {T 0/2}
 | 
| 
Sentenza del 2 giugno 2008
 | 
| 
I Corte di diritto sociale
 | 
| 
Composizione
 | 
| 
Giudice federale Frésard, in qualità di giudice unico,
 | 
| 
cancelliere Schäuble.
 | 
| 
Parti
 | 
| 
R._________,
 | 
| 
ricorrente,
 | 
| 
contro
 | 
| 
Cassa cantonale assegni familiari, 6501 Bellinzona,
 | 
| 
opponente.
 | 
| 
Oggetto
 | 
| 
Assegni familiari cantonali,
 | 
| 
ricorso contro il giudizio del Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino del 21 febbraio 2008.
 | 
| 
Considerando:
 | 
| 
che per pronuncia del 21 febbraio 2008 il presidente del Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino ha respinto un ricorso di R._________ volto ad ottenere il condono dell'obbligo di restituzione degli assegni familiari cantonali indebitamente percepiti,
 | 
| 
che con atto datato 19 marzo 2008, consegnato alla posta il giorno seguente, R._________, allegando un certificato medico, ha impugnato la pronuncia cantonale con ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale,
 | 
| 
che per comunicazione del 25 marzo 2008 la cancelleria del Tribunale federale ha ricordato all'interessata le condizioni di ricevibilità di un ricorso in materia di diritto pubblico e l'ha resa attenta sul fatto che il suo atto non sembrava soddisfare le esigenze richieste,
 | 
| 
che nel contempo l'ha informata sulla possibilità di rimediare al vizio entro il termine di ricorso,
 | 
| 
che in ragione della sospensione delle ferie giudiziarie pasquali (art. 46 cpv. 1 lett. a LTF), detto termine è scaduto il 7 aprile 2008,
 | 
| 
che entro tale data l'interessata non ha fatto uso della possibilità concessale,
 | 
| 
che giusta l'art. 108 cpv. 1 LTF, il presidente della Corte decide in procedura semplificata di non entrare in materia (lett. b) su ricorsi manifestamente non motivati in modo sufficiente (art. 42 cpv. 2 LTF),
 | 
| 
che egli può delegare questo compito a un altro giudice (art. 108 cpv. 2 LTF),
 | 
| 
che a norma dell'art. 42 cpv. 2 prima frase LTF, nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto,
 | 
| 
che a questo riguardo giova rilevare che il Tribunale federale non può entrare nel merito sulla pretesa violazione di un diritto costituzionale o su questioni attinenti al diritto cantonale o intercantonale se la censura non è stata sollevata né motivata in modo preciso nell'atto di ricorso (art. 106 cpv. 2 LTF),
 | 
| 
che nel caso di specie, la ricorrente non espone minimamente i motivi per i quali la pronuncia impugnata sarebbe contraria al diritto,
 | 
| 
che non risulta inoltre che il primo giudice abbia interpretato o applicato il diritto cantonale in maniera arbitraria,
 | 
| 
che in tali condizioni, il ricorso dev'essere dichiarato inammissibile,
 | 
| 
che viste le circostanze del caso, si può rinunciare a prelevare spese giudiziarie (art. 66 cpv. 1 LTF),
 | 
| 
per questi motivi, il Giudice unico pronuncia:
 | 
| 
1.
 | 
| 
Il ricorso è inammissibile.
 | 
| 
2.
 | 
| 
Non si percepiscono spese giudiziarie.
 | 
| 
3.
 | 
| 
Comunicazione alle parti e al Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino.
 | 
| 
Lucerna, 2 giugno 2008
 | 
| 
In nome della I Corte di diritto sociale
 | 
| 
del Tribunale federale svizzero
 | 
| 
Il Giudice unico:        Il Cancelliere:
 | 
| 
Frésard        Schäuble
 |