|  BGer 6B_975/2014   | |||
| 
 | |||
| Bearbeitung, zuletzt am 16.03.2020, durch: DFR-Server (automatisch) | |||
|  |  | ||
| BGer 6B_975/2014 vom 09.10.2014 | |
| 
{T 0/2}
 | |
| 
6B_975/2014 
 | 
| Sentenza del 9 ottobre 2014 | 
| Corte di diritto penale | |
| 
Composizione
 | |
| 
Giudice federale Mathys, Presidente,
 | |
| 
Cancelliera Ortolano Ribordy.
 | 
| Partecipanti al procedimento | |
| 
1. A.A.________,
 | |
| 
2. B.A.________,
 | |
| 
ricorrenti,
 | |
| 
contro
 | |
| 
Ministero pubblico del Cantone Ticino, Palazzo di giustizia, via Pretorio 16, 6901 Lugano,
 | |
| 
opponente.
 | |
| 
Oggetto
 | |
| 
Decreto di non luogo a procedere, esigenza di motivazione del ricorso in materia penale,
 | |
| 
ricorso contro la sentenza emanata il 9 settembre 2014 dalla Corte dei reclami penali del Tribunale d'appello del Cantone Ticino.
 | 
| Ritenuto in fatto e considerando in diritto: | |
| 
1. Il 23 luglio 2014 il Procuratore pubblico del Cantone Ticino ha decretato il non luogo a procedere in ordine alla denuncia/querela presentata da A.A.________ e B.A.________ nei confronti di 19 persone, per vari titoli di reato. Adita dai denuncianti, dopo aver concesso loro la facoltà di emendare il gravame, con sentenza del 9 settembre 2014 la Corte dei reclami penali del Tribunale d'appello del Cantone Ticino (CRP) ne ha dichiarato irricevibile il reclamo, perché non rispettava le esigenze di motivazione dell'art. 385 CPP.
 | |
| 
A.A.________ e B.A.________ impugnano questo giudizio con ricorso al Tribunale federale, postulandone l'annullamento. Chiedono inoltre la concessione dell'effetto sospensivo e il beneficio dell'assistenza giudiziaria.
 | |
| 
2. Secondo l'art. 80 cpv. 1 LTF, il ricorso al Tribunale federale è ammissibile contro le decisioni delle autorità cantonali di ultima istanza. Di conseguenza, in questa sede, l'unica sentenza impugnabile è il giudizio della CRP e l'oggetto di esame è circoscritto alla questione di sapere se la Corte cantonale abbia violato il diritto nel dichiarare irricevibile il reclamo degli insorgenti.
 | |
| 
L'argomentazione ricorsuale si riduce a contestare l'operato e le omissioni del Procuratore pubblico e a rinnovare le accuse nei confronti dei denunciati. Tali critiche esulano dall'oggetto del litigio e sono quindi inammissibili. Gli insorgenti non si confrontano con i motivi della sentenza della CRP, né spiegano perché l'irricevibilità del reclamo da essa pronunciata violerebbe il diritto ai sensi degli art. 95 seg. LTF (v. art. 42 cpv. 1 e 2 LTF). Si limitano a qualificare intollerabile il mancato esame di merito del reclamo senza considerare i documenti prodotti, definendo la decisione impugnata "infondata, pretestuosa e sproporzionata", nonché, atteso che i loro precedenti reclami alla CRP erano stati esaminati nel merito, incomprensibile.
 | |
| 
3. Difettando di una topica motivazione sull'oggetto di contestazione in questa sede, il ricorso risulta manifestamente inammissibile e può essere deciso sulla base della procedura semplificata dell'art. 108 LTF.
 | |
| 
Le spese, ridotte vista la loro situazione finanziaria (art. 65 cpv. 2 LTF), sono addossate ai ricorrenti soccombenti con vincolo di solidarietà (art. 66 cpv. 1 e 5 LTF), la domanda di assistenza giudiziaria non potendo chiaramente essere accolta, dal momento che le conclusioni ricorsuali erano di primo acchito prive di ogni probabilità di successo (art. 64 cpv. 1 LTF).
 | |
| 
Con l'evasione del gravame la domanda di concessione di effetto sospensivo è divenuta caduca.
 | 
| Per questi motivi, il Presidente pronuncia: | |
| 
1. Il ricorso è inammissibile.
 | |
| 
2. La domanda di assistenza giudiziaria è respinta.
 | |
| 
3. Le spese giudiziarie di fr. 500.-- sono poste a carico dei ricorrenti.
 | |
| 
4. Comunicazione alle parti e alla Corte dei reclami penali del Tribunale d'appello del Cantone Ticino.
 | |
| 
Losanna, 9 ottobre 2014
 | |
| 
In nome della Corte di diritto penale
 | |
| 
del Tribunale federale svizzero
 | |
| 
Il Presidente:    Mathys
 | |
| 
La Cancelliera:    Ortolano Ribordy
 | |
| © 1994-2020 Das Fallrecht (DFR). |